A differenza di un corso collettivo, in un corso individuale si ha la possibilità di apprendere in maniera più approfondita e personalizzata. In un ambiente accogliente e attrezzato, si affrontano argomenti teorici e pratici legati allo svolgimento del servizio che si andrà ad effettuare.
Nei mentoring 1:1 il fotografo può liberamente porre domande specifiche per le proprie esigenze poichè viene seguito passo passo nella gestione del servizio, può dedicare tutto il tempo necessario alla realizzazione degli scatti ed al perfezionamento degli stessi e ha la possibilità di osservare da vicino le tecniche di wrapping e posing.
Per poter affrontare un workshop di questo tipo è necessario avere una buona conoscenza della propria fotocamera e saperla utilizzare in modalità manuale, è inoltre richiesta la conoscenza delle tecniche di fotografia base (tempi, diaframmi, bilanciamento del bianco, ISO…).